Descrizione
Il luogo è Milano, solo con qualche pennellata veneziana. La voce principale è quella del protagonista, che condivide con i lettori le conversazioni con la moglie, i colloqui con gli amici, e i suoi segreti monologhi interiori di quel suo spirito chiuso nel pudore. A coloro che vorranno scoprire la poetica di Carlo Porta, el scior Carlin offre parole che diventano immagini scandite dalla nobilitata lengua milanesa: i personaggi amati, per contro l'antipatia nei confronti di un certo tipo di blasonati e di alcuni rappresentanti del clero, e ancora le sue visioni. Accanto al poeta, l'uomo. Che si vede costretto ad abbandonare le sue carte e le sue rime per andare al lavoro, faccenda sgradevole ma alla quale provvede con la volontà sostenuta dal senso del dovere. Che si dedica con affetto e tenerezza alla famiglia, la moglie e i figli; che sa essere piacevole amico che offre cordiale ospitalità nella "Cameretta", una stanza della sua abitazione che diventerà luogo perfetto per discorrere di poesia e confrontarsi con intellettuali dallo spirito affine. Senza dimenticare di essere un'ottima forchetta, sempre che le pietanze siano - s'intende - meneghine. Carlo Porta, le vicende della sua vita, gli incontri, l'amore, le malinconie, gli entusiasmi; e quel suo sguardo, che lo rende attento testimone della società del suo tempo. La sua poesia, espressione della cultura e dell'identità ambrosiana che il suo genio restituisce ad alta voce.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
Ferrante Giovanna
-
L'Onda
-
-
-
2021
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
20 agosto 2021
-
144 p.
-
ITA
-
9791280185266