Le frontiere del linguaggio in Paul van Buren. Teologia e semantica nell'età secolare

di Fiammetta Ricci | Artetetra Edizioni 2016
A partire da

10,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Come può la parola Dio vacillare e cadere al di là dei limiti del senso e del non senso, restando comunque pietra di inciampo e invocazione anche per chi si fa contro l'altro uomo? La morte di Dio come cifra dell'età secolare è davvero anche la morte dell'uomo, e di quale uomo? L'analisi degli enunciati religiosi a quali giochi linguistici ci invita partecipare? Su quali forme di vita, e su quali possibilità di comunicazione o di inattingibilità del pensiero ci porta a riflettere? Interrogativi centrali nelle opere del teologo americano Paul van Buren, una delle più emblematiche espressioni teologiche del XX secolo, tesa ad applicare la filosofia del secondo Wittgenstein e tutta la filosofia analitica anglosassone all'idea di un nuovo approccio ermeneutico al linguaggio religioso, fino a trovare, oltre le frontiere del linguaggio, l'apofantica dell'invocazione, che ci ricorda che ogni parola custodisce ed alimenta una poetica mediatrice tra la luce e l'oscurità, tra il rumore e il silenzio, che tenta di insinuarsi nelle più profonde caverne delle viscere umane, laddove è rinchiuso e risuona il mistero dell'origine.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Fiammetta Ricci
  • Artetetra Edizioni
  • Ingegni
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 dicembre 2016
  • 176 p.
  • ITA
  • 9788899443252

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Le frontiere del linguaggio in Paul van Buren. Teologia e semantica nell'età secolare