Spazi di produzione. Una prospettiva relazionale

di Filippo Celata | Giappichelli 2009
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il libro offre una rilettura di alcuni schemi interpretativi attraverso i quali, negli ultimi vent'anni, la geografia economica ha riformulato il problema della localizzazione d'impresa e dello sviluppo regionale in un'ottica relazionale. Nell'epoca della globalizzazione e del postfordismo il sistema economico si organizza per buona parte a prescindere dai contenitori quali gli Stati, o le imprese, attraverso cui viene generalmente descritto. Per comprenderlo è necessario ricondurlo al funzionamento delle sue unità di base - individui, luoghi, siti produttivi - e delle loro relazioni reciproche. Tali relazioni non si svolgono nello spazio astratto del mercato, ma sul territorio materiale della vita di tutti i giorni. Muovendo da questi presupposti il volume presenta alcune prospettive critiche che adottano la rete come strumento analitico per comprendere la geografia della produzione, le logiche di funzionamento dei cluster e dei sistemi regionali di innovazione, l'organizzazione delle imprese multinazionali, delle reti transnazionali di produzione e le varie forme di 'prossimità relazionali' che sostengono la competitività delle imprese.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Filippo Celata
  • Giappichelli
  • Temi e discorsi.Collana di geografia
  • 2009
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 ottobre 2009
  • 208 p.
  • ITA
  • 9788834895917

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Spazi di produzione. Una prospettiva relazionale