Karma e caos. Perché meditare

di Paul Fleischman, Fleischman Paul R. | Astrolabio Ubaldini 2001
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Questo volume espone i capisaldi della pratica di meditazione vipassana e dei suoi concetti fondamentali. Vipassana, termine che deriva dal pali, significa 'osservare le cose così come sono in realtà' e non come esse ci appaiono, e costituisce l'essenza dell'insegnamento del Buddha. È una tecnica di auto-osservazione, che cominciando dal respiro, cioè dal movimento più naturale e ovvio dell'uomo, vuole arrivare a una conoscenza profonda e diretta della mente, attraverso cui il meditante riesce a raggiungere una trasformazione radicale e profonda del suo sé. Noi siamo continuamente condizionati dagli stimoli esterni, e fin qui non ci sarebbe nulla di male, fa parte della nostra natura. Ma fa parte della nostra natura essere travolti, sballottati, schiaffeggiati dalle onde dell'esistenza? La meditazione vipassana è una tecnica che la tradizione orientale di ricerca sulla mente offre a noi occidentali per riappropriarci, attraverso la semplice osservazione del respiro, della nostra vita e interrompere la sua corsa affannosa tra desideri e paure, tra sogni e preoccupazioni. Tra i primi a presentare nel nostro secolo la vipassana all'occidente fu il maestro birmano U Ba Khin. La sua opera e la sua vita diedero il via a quel 'rinascimento' di questa tecnica di meditazione che, grazie anche all'opera del suo discepolo S. N. Goenka, ha portato all'attuale ampia diffusione.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Paul Fleischman, Fleischman Paul R.
  • Astrolabio Ubaldini
  • Civiltà dell'Oriente
  • 2001
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 27 luglio 2001
  • 176 p.
  • ITA
  • 9788834013717

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Karma e caos. Perché meditare