Catastrofi della politica. Dopo Carl Schmitt

di Giuseppe Fornari, Fornari Giuseppe | Gangemi Editore 2015
A partire da

30,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Che ne è della politica, in un'epoca che, oltre a essere segnata dalle catastrofi che il XX secolo ha lasciato dietro di sé e da quelle che il XXI non si stanca di minacciare, è afflitta da una complessiva catastrofe del Politico, sempre più svuotato di credibilità e rappresentatività? L'autore ritiene che per rispondere sia necessario fare l'opposto del rifugio nell'attualità che oggi si ritiene il non plus ultra del rinnovamento e dell'intelligenza. A questo chiacchiericcio irreale Fornari contrappone una riflessione mirante a individuare le scaturigini prime della politica e della stessa cultura in esperienze collettive di mediazione, consistenti originariamente nel sacrificio, e capaci di far sorgere da se stesse il mondo. Ad accompagnare lungo questo percorso, oltre a una serie di autori che vi hanno apportato essenziali termini di confronto come Georges Bataille, Simone Weil, Hannah Arendt, René Girard, è il politologo più geniale e controverso del Novecento, Carl Schmitt, del cui pensiero Fornari ricostruisce i nodi cruciali, dalla coppia amico/nemico alle diverse "edizioni" della sua teologia politica. Ma Schmitt è ancor più interessante per il suo coinvolgimento complice e testimoniale nella catastrofe della Germania e in quel che ne è seguito, il nuovo ordine degli esponenti del Bene determinati a spoliticizzare ogni conflitto e a demonizzare ogni opposizione.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giuseppe Fornari, Fornari Giuseppe
  • Gangemi Editore
  • Nuovo millennio
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 28 maggio 2015
  • 297 p.
  • ITA
  • 9788849229608

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Catastrofi della politica. Dopo Carl Schmitt