Enrico Berlinguer

di Francesco Barbagallo | Carocci 2007
A partire da

15,90 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Enrico Berlinguer continua a rappresentare agli occhi di molti italiani una figura unica e affascinante. A partire dalla difesa della Primavera di Praga nel 1968, Berlinguer tentò di allontanare e distinguere il comunismo italiano dal fallimentare sistema sovietico, con l'ambizione di fornire al movimento comunista internazionale un modello diverso, che coniugava strettamente socialismo, democrazia, libertà e pluralismo. Sembrava un'impresa impossibile. Eppure il "modello" italiano affascinò Gorbacèv. Il tentativo di rilanciare un governo dello sviluppo italiano, condiviso con Moro e La Malfa, si infranse contro l'acuirsi di vecchi e nuovi conflitti interni e l'attiva ostilità delle grandi potenze, culminati nell'assassinio politico di Moro. Negli anni Ottanta, Berlinguer comprese che i problemi più drammatici del mondo venivano dagli squilibri che opponevano il Nord del benessere al Sud della fame. La battaglia per l'austerità e la condanna del consumismo più sfrenato andavano di pari passo con la "questione morale", prima forte denuncia del degrado del sistema politico italiano.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Francesco Barbagallo
  • Carocci
  • Quality paperbacks
  • 2007
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 marzo 2007
  • 560 p.
  • ITA
  • 9788843040773

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Enrico Berlinguer