I social-network e la convinzione di interpretare la realtà

di Francesco Cacucci | Ecumenica 2018
A partire da

1,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Un tempo, nella fase dei media tradizionali, non tutti potevano raggiungere un pulpito da cui giudicare pubblicamente gli altri. Solo certi giornalisti, certi registi, certi conduttori televisivi, oppure i leader politici e sindacali potevano sfruttare la comunicazione di massa per esprimere critiche, condanne e censure. La gran massa restava solo destinataria di messaggi unidirezionali da parte di figure con cui non poteva direttamente interagire. Anche negli anni dell'assemblearismo movimentista la comunicazione rimaneva spesso unilaterale. Occorreva coraggio e occorreva «metterci la faccia» personalmente per manifestare, affermare o dissentire nei confronti di un pubblico, il più delle volte intollerante e, comunque, di vastità non oceanica. La comparsa dei social-network, invece, ha offerto potenzialmente a tutti di avere, almeno in teoria, un vasto pubblico, cui indirizzare la propria momentanea opinione sulla più disparata varietà di argomenti. Apparentemente parrebbe una grande conquista di libertà e democrazia, ma a guardare a fondo si scopre ben altro.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Francesco Cacucci
  • Ecumenica
  • -
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 5 marzo 2018
  • 16 p.
  • ITA
  • 9788885952003

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | I social-network e la convinzione di interpretare la realtà