Economia antropocentrica. La necessaria centralità dell'uomo per lo sviluppo economico

di Francesco Campanella, Mario Mustilli | Maggioli Editore 2018
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La crisi che ha investito i mercati finanziari, propagandosi anche all'economia reale, evidenzia la necessità di rivedere alcuni concetti alla base della relazione tra economia, finanza e sviluppo. L'auspicato cambiamento non può essere perseguito solo con l'introduzione di nuove norme, ma deve essere raggiunto agendo sulla formazione dell'uomo e instillando nella società un nuovo concetto di benessere più coincidente con la felicità. Se si parte da questa prospettiva, l'attenzione dell'economia si sposta dal capitale all'uomo, ai valori che egli incarna e alle conseguenti azioni che compie per la realizzazione di sé. In tal senso si intende l'espressione "economia antropocentrica" che costituisce il titolo di questo libro. Lo spostamento della funzione di utilità dall'accrescimento del capitale all'incremento del benessere dell'uomo (antropocentrismo), implica un recupero delle passate radici delle scienze economiche che ponevano al centro degli interessi il soddisfacimento dei bisogni umani attraverso un utilizzo efficiente delle limitate risorse.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Francesco Campanella, Mario Mustilli
  • Maggioli Editore
  • -
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 luglio 2018
  • 98 p.
  • ITA
  • 9788891629876

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Economia antropocentrica. La necessaria centralità dell'uomo per lo sviluppo economico