La finanza etica durante le crisi finanziarie del nuovo millennio. Modelli teorici ed evidenze empiriche

di Francesco Gangi | Guida 2012
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Partendo dalle recenti crisi finanziarie che hanno caratterizzato i primi anni del nuovo millennio, la ricerca indaga sulla relazione tra etica e valore. In particolare, dopo una disamina delle relazioni tecniche e comportamentali, lo studio si sofferma sulle dimensioni etiche delle crisi. Successivamente, viene proposto un inquadramento teorico sia delle logiche di allocazione del capitale che rispondono ai canoni dell'investimento etico e socialmente responsabile, sia dei modelli interpretativi della relazione rischio/rendimento. In tal modo vengono poste le basi per rispondere alla domanda di fondo che ispira la seconda parte del lavoro. Ossia, se la finanza etica sia in grado di coniugare i canoni dell'efficienza allocativa con il rispetto dei principi etici e sociali degli investimenti. In particolare, conferisce originalità ed attualità allo studio, la verifica delle ipotesi di ricerca durante le ultime due gravi crisi finanziarie collegate allo scoppio della bolla speculativa immobiliare del 2008 ed alla crisi del debito sovrano europeo del 2011. Dall'analisi, quindi, emergono importanti implicazioni sia per le imprese reali che per gli operatori finanziari.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Francesco Gangi
  • Guida
  • Ateneo/Ricerca
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2012
  • 134 p.
  • ITA
  • 9788866661887

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La finanza etica durante le crisi finanziarie del nuovo millennio. Modelli teorici ed evidenze empiriche