Descrizione
Le domande e le risposte fondamentali del pensiero politico contemporaneo, e dei relativi movimenti politici, sono qui poste a confronto con la filosofia politica, morale e religiosa nonché con la psicoanalisi dei fenomeni collettivi. Su questa base si sostiene che le idee nella storia strutturano le mentalità e anticipano l'azione soggettiva e intersoggettiva; che il primato della politica su morale e religiosità ha dato e dà soprattutto frutti marci, mentre danno frutti "buoni" i movimenti di rinascita interiore e sociale; che la politica è solo una delle dimensioni della vita e della storia; che la dimensione religiosa include quella morale, a livello sociale culturale, piuttosto che esserne inclusa; che la dimensione religiosa ha a che fare con il senso dell'esistenza individuale e collettiva, e che essa, di per sé, non è né assurda né alienante o alienata, ma è un'istanza insopprimibile dello spirito umano; che una visione della realtà la quale ridia alla sfera religiosa, morale, e comunque interiore, ha molto a che fare con la psicoanalisi e in essa soprattutto con la psicologia analitica; che questa impostazione implica la messa in discussione radicale delle concezioni del mondo del XIX e XX secolo, consentendo di individuare quattro istanze per il XXI secolo: rinascita psicologico-religiosa, rinascita ecologica, rinascita federalista internazionale e rinascita sociale democratica.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
Franco Livorsi
-
Moretti & Vitali
-
Il tridente
-
2007
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
1 gennaio 2007
-
320 p.
-
ITA
-
9788871863900