Un frammento alla volta. Dieci lezioni dall'archeologia

di Frangipane Marcella | Il Mulino 2023
A partire da

18,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Gli oggetti hanno un'anima e una storia che passa attraverso le mani degli artigiani che li hanno forgiati e di coloro che li hanno usati. Ecco il senso dell'archeologia: far parlare il tempo attraverso le cose, per ricostruire l'impossibile fotografia del passato. Frammenti di vita quotidiana, tracce di rituali religiosi, di attività economiche e di relazioni tra persone e con l'ambiente: gli oggetti portano il segno di quanto avvenuto nel tempo in cui furono creati e delle loro funzioni all'interno della comunità. Come schegge di uno specchio ci restituiscono l'immagine di quello che siamo stati e ci aiutano a dar forma al passato. Per riannodare i fili di questi mondi lontani e poco riconoscibili è necessario un lavoro lungo anni. Oltre quaranta sono quelli che Marcella Frangipane ha trascorso sul sito di Arslantepe in Anatolia, dove sorge il palazzo pubblico più antico del mondo: un viaggio nel tempo - che risale al V millennio a.C. e oltre - e nello spazio - esteso a tutto il territorio della Mezzaluna fertile - alla scoperta delle prime civiltà umane e di quei fenomeni politici e sociali che ancora regolano le nostre vite. Dieci lezioni dall'archeologia dei tempi più antichi per capire come siamo arrivati fin qui e come potrebbe essere il nostro domani.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Frangipane Marcella
  • Il Mulino
  • Intersezioni
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 10 febbraio 2023
  • 280 p.
  • ITA
  • 9788815382894

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Un frammento alla volta. Dieci lezioni dall'archeologia