La suspense. Forme e modelli della tensione cinematografica

di Frasca Giampiero, Giampiero Frasca | Audino 2015
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Perché si trepida per la sorte di un personaggio? In che modo la materialità del tempo agisce sulle attese dello spettatore? Come fa il film a chiamare direttamente in causa il pubblico? Questi sono alcuni dei quesiti che possono essere spiegati ricorrendo al concetto di suspense. La suspense è comunemente intesa come - la tensione che caratterizza le vicende di alcuni determinati generi, spesso di argomento criminale, come il thriller - , il mystery o la spy story. In realtà si tratta di un procedimento narrativo complesso e trasversale che investe uno spettro molto più ampio, collocandosi concettualmente a metà tra l'effetto emotivo provocato nel pubblico e l'incertezza creata ad arte all'interno di una storia. La sua presenza è uno dei cardini del sistema narrativo e si lega strettamente ai principi del racconto come l'articolazione del tempo e la gestione della consapevolezza dello spettatore. Giocando esplicitamente sul desiderio di un mutamento imminente rispetto a una situazione particolarmente sfavorevole, la suspense è la prassi impiegata per incatenare il pubblico alla vicenda narrata sfruttandone il pieno coinvolgimento e instaurando un rapporto dialettico di identificazione con i protagonisti. Esplorando l'ansia generalizzata che intende suscitare e indagando le strategie adottate dal racconto, questo volume discute le teorie esistenti sull'argomento.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Frasca Giampiero, Giampiero Frasca
  • Audino
  • Ricerche
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 3 settembre 2015
  • 126 p.
  • ITA
  • 9788875273057

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La suspense. Forme e modelli della tensione cinematografica