Dispositivo. Da Foucault al gadget

di Fulvio Carmagnola | Mimesis 2015
A partire da

7,90 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'uso della nozione di dispositivo nel corso degli ultimi decenni ha rivelato una singolare fecondità. A partire dall'opera di Michel Foucault, la sua densità ha reso possibili molteplici declinazioni che il presente lavoro ripercorre: da Gilles Deleuze a Jean-François Lyotard a Giorgio Agamben. Essa risuona in altre riflessioni filosofiche ma la sua influenza si estende a campi disciplinari diversi, come la ricerca pedagogica e antropologica. Si tratta dunque di una parola chiave non solo per comprendere l'opera del pensatore francese, ma anche per interpretare alcune significative derive del sapere contemporaneo. È possibile però anche un uso ulteriore, una specifica declinazione estetica. Che cosa può significare la presenza di un dispositivo estetico nella vita contemporanea? In questa chiave, la parola può essere accostata a un altro termine, che ha una presenza incisiva nel pensiero di Jacques Lacan: il gadget. Forse proprio attraverso il gadget si mostra oggi nel modo più vistoso l'efficacia del dispositivo estetico nell'immaginario contemporaneo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Fulvio Carmagnola
  • Mimesis
  • OT. Orbis tertius
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 12 novembre 2015
  • 78 p.
  • ITA
  • 9788857531519

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Dispositivo. Da Foucault al gadget