Fatica sprecata. Perché la scuola oggi non funziona

di Frank Furedi | Vita e Pensiero 2011
A partire da

18,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Che oggi la scuola sia in grave difficoltà è un'evidenza sotto gli occhi di tutti. Eppure mai come adesso ci si è preoccupati tanto dell'istruzione e si sono spese tante risorse e riposte tante aspettative in essa. Si è insomma di fronte a quello che Frank Furedi chiama "il paradosso dell'istruzione": mentre investiamo sempre di più nell'insegnamento, e sempre di più vorremmo ricavarne, le nostre scuole chiedono sempre meno agli studenti. Basse aspettative nei confronti dei ragazzi, la tendenza a infantilizzarli attraverso una forte psicologizzazione del rapporto educativo e un infinito maternage, la ricerca ossessiva delle loro motivazioni, il declinare dell'autorità degli adulti producono l'esatto contrario di ciò a cui l'istruzione dovrebbe mirare, cioè la formazione di persone autonome, critiche, capaci di una propria visione del mondo. La tesi controcorrente di Furedi è che l'istruzione è importante per se stessa, per i contenuti che veicola. Apprendere le conoscenze e le scoperte frutto di esperienze fatte da altri, in luoghi anche remoti e in situazioni storiche diverse da quelle cui sono abituati, permette ai giovani di sviluppare le imprescindibili capacità di pensare, conoscere, immaginare, osservare, giudicare, interrogare.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Frank Furedi
  • Vita e Pensiero
  • Transizioni
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 26 gennaio 2011
  • 364 p.
  • ITA
  • 9788834320242

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Fatica sprecata. Perché la scuola oggi non funziona