Il ballo proibito. Storie di ebrei e di tango

di Furio Biagini | Le Lettere 2004
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Fra il 1875 e il 1914 sbarcarono a Buenos Aires più di cinque milioni di stranieri. Molti di questi immigrati erano ebrei provenienti dai più disparati luoghi dell'Europa orientale. Dalla fusione di tutte le culture che in quel paese si erano incontrate nasceva il tango. L'apporto degli ebrei a questa avventura collettiva ha contribuito a fare di questo ballo-canzone un'arte universale. Gli ebrei lottarono duramente per integrarsi in Argentina, paese in cui i sentimenti antisemiti erano largamente diffusi. Per molti di loro il tango, musica e danza scandalosa per la borghesia "porteña", fu un mezzo di assimilazione e non è un caso se entrambi ebbero come comuni nemici sia i militari golpisti, che i movimenti fascisti.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Furio Biagini
  • Le Lettere
  • Biblioteca di Nuova Storia Contemporanea
  • 2004
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2004
  • 180 p.
  • ITA
  • 9788871667508

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il ballo proibito. Storie di ebrei e di tango