I «vestigi dei nomi». L'identità di Catania tra storia e mito

di Gabriella Alfieri | Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
A partire da

25,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il volume affronta in chiave storico-linguistica il ruolo dei dati onomastici nella loro funzione di fattori denotativi e connotativi dell'ethos o dell'ethnos, tra mito e storia. La comunità su cui si esercita l'osservazione semantico-culturale e storiografica è il triangolo geo-storico Catania-Etna-Piana, che da sempre ha segnato la diacronia sociale e linguistica del territorio catanese. Ciascun capitolo rappresenta la tappa di un ideale percorso modulare in cui, sulla base di dati toponomastici o antroponimici rivisitati attraverso fonti documentarie o storiografiche dei secoli centrali dell'età moderna, il nome ridisegna i destini della città, tra storia, parastoria e mito (con i suoi numi o "lumi"), fino all'assetto urbano e alla sua rappresentazione letteraria. Si profila poi la storia della patrona di Catania, autentica icona identitaria e interiore della città: sul fronte dei nomi propri Sant'Agata viene rivisitata nella sua origine agiografica e nelle irradiazioni toponomastiche in Italia ed Europa, mentre i nomi comuni di oggetti e simboli del culto agatino rivelano la microstoria della percezione della Santuzza nel vissuto popolare.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Gabriella Alfieri
  • Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
  • Supplementi al Bollettino
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 270 p.
  • ITA
  • 9788896312766

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | I «vestigi dei nomi». L'identità di Catania tra storia e mito