La società della sicurezza. La costruzione sociale della sicurezza in situazioni di emergenza

di Maria Grazia Galantino, Galantino Maria Grazia | Franco Angeli 2016
A partire da

34,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La società della sicurezza non é l'opposto della società del rischio, ma è il suo specchio. È una società dove una maggiore consapevolezza dei rischi produce nuove domande di sicurezza. Dove all'aumento degli ambiti della vita sociale in cui il rischio si manifesta corrisponde la proliferazione dei metodi per calcolarlo, gestirlo e controllarlo. Dove la paura causata dalla prefigurazione di possibili danni futuri si traduce nella ricerca, talvolta ossessiva, di una condizione di sicurezza nel presente. Il discorso pubblico sulla sicurezza nella società contemporanea si alimenta del discorso sui rischi e con esso cresce fino a pervadere tutti gli ambiti della vita sociale e politica. Questo libro ripercorre il processo attraverso cui il rischio e la sicurezza sono costruiti socialmente mediante una complessa negoziazione di significati tra molteplici attori, tra cui i politici, gli esperti, i media e il pubblico. Attraverso studi di caso in diversi settori di policy - dal peace enforcement alla sicurezza sul lavoro, dall'allarme epidemie alla sicurezza urbana - il libro mostra come, di fronte all'attualizzazione dei rischi e al verificarsi di eventi dannosi, differenti attori e differenti culture competono nell'arena pubblica e mediatica per l'affermazione della propria interpretazione del problema e delle relative soluzioni.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Maria Grazia Galantino, Galantino Maria Grazia
  • Franco Angeli
  • Sociologia militare
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 9 marzo 2016
  • 256 p.
  • ITA
  • 9788856824094

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La società della sicurezza. La costruzione sociale della sicurezza in situazioni di emergenza