L'economia della truffa. I limiti dell'economia globale, la storia di una crisi annunciata

di John Kenneth Galbraith | Rizzoli 2009
A partire da

11,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Crisi economica, scandali finanziari, multinazionali al collasso. Come siamo entrati nell'era dei grandi crack? Secondo Galbraith la radice di questi mali sarebbe da cercare nello strapotere ormai senza limiti delle grandi corporation e dei top manager che, andando ben al di là del terreno a loro proprio, sono in grado di forzare tanto le scelte quotidiane dei cittadini quanto le grandi decisioni politiche. Progressivamente si è affermato un sistema che distorce a suo piacimento la verità, che ha trasformato la speculazione in forma d'ingegno e l'economia del libero mercato nell'antidoto alle disgrazie del mondo. Con ironia e indignazione, Galbraith ci mostra come siano rovinosamente crollati i fondamenti dell'analisi economica che davamo per scontati, dalla sovranità del consumatore alla distinzione tra pubblico e privato, all'idea che il taglio delle tasse rilanci l'economia. E come passo dopo passo si sia affermata una perversa "economia della truffa": oggi legalizzata e soprattutto socialmente accettata. Prefazione di Mario Deaglio.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • John Kenneth Galbraith
  • Rizzoli
  • BUR Saggi
  • 2009
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 25 novembre 2009
  • 151 p.
  • ITA
  • 9788817061759

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'economia della truffa. I limiti dell'economia globale, la storia di una crisi annunciata