Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi

di Gallino Luciano | Einaudi 2021
A partire da

13,50 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Mega-macchine sociali sono le grandi organizzazioni gerarchiche che usano masse di esseri umani come componenti o servo-unità. Esistono da migliaia di anni. Una di esse ha costruito le piramidi dell'antico Egitto facendo lavorare come parti di una macchina decine di migliaia di uomini per generazioni di seguito. Era una mega-macchina l'apparato amministrativo-militare dell'impero romano e lo erano, nel Novecento, quelle dell'esercito tedesco e della burocrazia politico-economica dell'Urss. Ma il finanzcapitalismo le ha superate tutte, compresa quella del capitalismo industriale, non solo perché è penetrato in tutti i sottosistemi sociali, ma perché è passato dal produrre merci al produrre denaro. Denaro da investire immediatamente, da far circolare sui mercati allo scopo di produrre altro denaro. In un crescendo patologico che ci appare sempre piú fuori controllo. Luciano Gallino disegna in un formidabile affresco le grandi linee di questo processo di natura epocale, provando a indicarci alcune dure, ma possibili, strade verso la salvezza.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Gallino Luciano
  • Einaudi
  • Einaudi tascabili. Saggi
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 2 maggio 2021
  • 336 p.
  • ITA
  • 9788806250102

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi