I misteri egiziani. Testo greco a fronte

di Giamblico | Bompiani 2013
A partire da

35,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il De mysteriis Aegyptiorum è il più importante scritto filosofico-religioso della tarda antichità, pervenutoci sotto il nome del sacerdote egiziano Abammone in risposta alla Lettera ad Anebo del neoplatonico Porfirio; la tradizione antica (a partire da Proclo) attribuisce lo scritto a Giamblico, allievo di Porfirio, che contestò il maestro sui temi qui affrontati, ovvero il ruolo della teurgia e della mantica nel percorso dell'anima verso l'assimilazione al divino. Porfirio, nei vari scritti religiosi (oltre alla Lettera ad Anebo, la Filosofia rivelata dagli oracoli e i due trattatelli Sul ritorno dell'anima e Sulle immagini degli dei) aveva attribuito alle pratiche rituali, sacerdotali e oracolari un ruolo molto limitato, efficace solo per la purificazione della parte irrazionale dell'anima, e soprattutto aveva negato che i sacerdoti, in quanto uomini, avessero un qualsiasi potere sul primo Dio; Giamblico, invece, riprendendo l'antica arte ieratica egizia e la dottrina del Corpus Hermeticum, attribuisce agli oracoli e alla teurgia un ruolo supremo, giacché il sacerdote opera come semplice medium tra Dio, gli angeli, i demoni e le anime. Versione latina di Marsilio Ficino in appendice.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giamblico
  • Bompiani
  • Il pensiero occidentale
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 3 aprile 2013
  • 798 p.
  • ITA
  • 9788845272042

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | I misteri egiziani. Testo greco a fronte