Tutta colpa della Tivù. I vizi (e le virtù) della nostra, quotidiana «piazza universale»

di Gian Paolo Caprettini | Donzelli 2004
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

"Cattiva maestra", come diceva Popper, puro contingente, come la definiva Enzensberger, fonte di ogni male, dall'estinzione del congiuntivo alla crisi della coppia. Eppure tutti continuano a guardare la televisione. Questo volume è un'analisi dei generi che affollano i palinsesti, per comprenderne i meccanismi, in una galleria di veggenti televisionari, massaie da nouvelle cuisine, televenditori e presentatori in guerra con la grammatica. La tivù alta e quella bassa, apparentemente distanti, si incrociano e si sovrappongono come due facce della stessa medaglia. L'autore ne mostra il funzionamento per rendere meno passivo e più disincantato il telespettatore.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Gian Paolo Caprettini
  • Donzelli
  • Virgola
  • 2004
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 13 ottobre 2004
  • 140 p.
  • ITA
  • 9788879898676

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Tutta colpa della Tivù. I vizi (e le virtù) della nostra, quotidiana «piazza universale»