Mostri. Mostruosità e normalità nel pensiero occidentale

di Gil José | Besa muci 2022
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Qual è la relazione tra "mostruosità" e "normalità" nel secolo di Kafka e della genetica e qual era ai tempi dei bestiari fantastici? Quali i confini tra umano e inumano o tra fisico e mentale nell'era della psicoanalisi e in quella della teologia? Un'indagine erudita e brillante che esamina la posizione e il peso avuti dal mostro - inteso sia come individuo nato deforme, sia come esemplare di una "razza diversa" - nel pensiero occidentale. Dalle questioni di ermeneutica biblica alla svolta cartesiana, gli uomini - dice Gil - hanno avuto bisogno dei mostri per diventare umani. Controversa costruzione di un'identità, testimoniata anche dai racconti di viaggiatori reali e immaginari che, dai confini della Terra, descrivevano uomini con un solo piede, Grifi, Antipodi, o magari gli Indios del Brasile, sulla cui umanità o bestialità ancora ci si interrogava. A dimostrazione, forse, che ogni teratologia, come ogni teologia, è un'antropologia, un'incessante ricerca dell'"Altro".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Gil José
  • Besa muci
  • Riflessi
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 settembre 2022
  • 124 p.
  • ITA
  • 9788836292813

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Mostri. Mostruosità e normalità nel pensiero occidentale