Scandalo e banalità. Rappresentazione dell'eros nel cinema di Luchino Visconti (1963-1976)

di Mauro Giori, Giori Mauro | LED Edizioni Universitarie 2012
A partire da

54,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Negli anni Sessanta e Settanta, Visconti persegue con coerenza la trasgressione che ne ha sempre caratterizzato il lavoro, soprattutto attraverso la rappresentazione di sessualità eterodosse e di maschilità alternative. Tuttavia, la rapida trasformazione della società, della cultura, delle ideologie e del cinema stesso determina un mutamento radicale nei discorsi che circondano i film compresi fra "Il Gattopardo" e "L'innocente". Gli scandali che avevano coronato di successo le precedenti provocazioni di Visconti lasciano ora spazio a consensi culturalmente problematici o viceversa a incomprensioni che banalizzano la complessità dei problemi sollevati dalle rappresentazioni del regista, nonché il loro potenziale eversivo. Facendo ricorso a un'ampia documentazione inedita reperita presso numerosi archivi e in buona parte mai presa in considerazione prima, questo studio affianca l'analisi filmica con un esame filologico degli avantesti per ripensare alcuni dei film più fraintesi di Visconti, a partire da un aspetto - la rappresentazione dell'eros - di cui si vuole mettere in luce il ruolo nevralgico tanto nella poetica dell'autore quanto nelle reazioni che hanno suscitato i suoi lavori.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Mauro Giori, Giori Mauro
  • LED Edizioni Universitarie
  • Il Filarete. Fac. lettere e filos.-Un. MI
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2012
  • 478 p.
  • ITA
  • 9788879165143

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Scandalo e banalità. Rappresentazione dell'eros nel cinema di Luchino Visconti (1963-1976)