Parlare italiano e dialetto in Sicilia

di Giovanna Alfonzetti | Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
A partire da

10,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

In una società sempre più globalizzata, il dialetto continua a essere una parte importante del bagaglio linguistico che ciascuno si porta dietro, arricchendolo sempre di altri frammenti nati da nuovi percorsi ed esperienze. In Sicilia, come in altri paesi europei, i dialetti locali, pur subendo una forte riduzione nell'uso, incalzati dalla sempre più vasta diffusione delle lingue nazionali, continuano a svolgere funzioni significative nella comunicazione quotidiana. Questo volume propone una riflessione approfondita sulle ragioni per le quali, parlando, si passa spesso dall'italiano al dialetto e viceversa, a volte senza neanche accorgersene, ma comunque con particolari scopi ed effetti comunicativi: avvicinarsi all'interlocutore o prenderne le distanze; esprimere con più enfasi stati d'animo, affetti, sentimenti; riportare le parole altrui; dare libero sfogo alla creatività personale o per finalità ludiche e scherzose. È quanto fanno soprattutto i giovani, che, specialmente nella comunicazione dei nuovi media, mescolano "pezzi" di lingue e dialetti diversi, esprimendo una identità composita, formata da componenti locali e nazionali, cosmopolite e globali.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giovanna Alfonzetti
  • Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
  • Lingue e culture in Sicilia. Piccola biblioteca per la scuola
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 96 p.
  • ITA
  • 9788896312773

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Parlare italiano e dialetto in Sicilia