La città nell'Ottocento. Storia e cultura urbanistica a Caltanissetta

di Giugno Giuseppe, Torregrossa Liborio | Lussografica 2024
A partire da

26,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Le vicende che mutano radicalmente il volto delle città siciliane nell'Ottocento hanno strette attinenze e relazioni con le riforme amministrative di iniziativa borbonica e con i primi atti del governo post-unitario. Si sviluppa, in tale contesto, un clima di rivolgimenti culturali e di fervida competizione tra le città sedi di funzioni governative, dal quale si innesca un processo di innovazione normativa e trasformazione dello spazio urbano. A Caltanissetta le fonti d'archivio proiettano l'immagine di una città in fermento. Rifulge uno spaccato urbano eterogeneo, che muta l'assetto fisico dell'abitato consolidatosi tra Quattro e Seicento con il governo dei Moncada, segnato dalla crescita dell'industria dello zolfo e dalla spinta demografica. Domina l'attenzione al decoro urbano e al tema delle facciate degli edifici su strada, ridisegnate secondo finalità celebrative con soluzioni architettoniche, in cui compaiono ricchi ornati e linguaggi ispirati alla cultura eclettica.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giugno Giuseppe, Torregrossa Liborio
  • Lussografica
  • Storia e tradizioni di Sicilia
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 novembre 2024
  • 304 p.
  • ITA
  • 9788882436070

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La città nell'Ottocento. Storia e cultura urbanistica a Caltanissetta