La lingua nheengatu

di Giulio Soravia | Bonomo 2019
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Non si vuole creare con questa collana una sorta di museo di lingue in via di estinzione, né di curiosità esotiche. Le premesse sono altre. Non per nulla il Brasile è stato scelto come primo territorio con cui inaugurare la serie, con una lingua che pochi avranno mai sentito citare: il nheengatu. Il Brasile è considerato il Paese con la più alta biodiversità. Ciò significa un primato invidiabile e un tesoro prezioso. Ma se la biodiversità è un requisito imprescindibile per l'equilibrio del pianeta, anche l'equilibrio di rapporti tra gli abitanti del pianeta è fondamentale e come si raggiunge l'equilibrio se non a partire dalle lingue che mettono gli oltre sette miliardi di abitanti in contatto tra loro? La diversità etnico-linguistica garantisce il rispetto fra diverse visioni del mondo e logiche di gestione dei rapporti con la natura. In questa chiave non esistono lingue minori o maggiori, tutte sono sullo stesso piano e solo se accettiamo questa visione potremo garantire la sopravvivenza di lingue che non sono in pericolo di estinzione di per sé, ma che noi stiamo uccidendo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giulio Soravia
  • Bonomo
  • Le lingue incatenate
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 febbraio 2019
  • 112 p.
  • ITA
  • 9788869721236

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La lingua nheengatu