La bella preda. Rai tra politica e audience

di Giuseppe Maria Gnagnarella | Carabba 2008
A partire da

15,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Negli ultimi quindici anni l'ingerenza della politica in Tv è aumentata sensibilmente. Tutto nasce dalla vittoria di Silvio Berlusconi nel 1994, che fa un nuovo uso della Tv, fondando un partito pochi mesi prima delle elezioni, promuovendolo sul piccolo schermo e sfruttando le dichiarazioni di voto di molti volti noti. Dopo la tornata elettorale il centrosinistra reagisce cercando di ottenere una maggiore visibilità. I politici di ogni schieramento aumentano in maniera significativa la propria presenza in Tv. La bagarre politica si sposta infine sull'importanza strategica di amministrare la RAI, tanto che a quattro elezioni corrispondono sei direzioni RAI. Mentre prima un uomo televisivo era diventato un politico, ora sono i politici a diventare uomini televisivi. A tutto ciò si affianca la crisi della Tv, con l'affermarsi di Internet e dei cosiddetti new media. Una Tv di per sé in crisi potrà reagire a questa nuova collocazione solo se la politica la lascerà libera di agire.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giuseppe Maria Gnagnarella
  • Carabba
  • Storia e documenti
  • 2008
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2008
  • 168 p.
  • ITA
  • 9788895078656

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La bella preda. Rai tra politica e audience