Indicatori per una pianificazione territoriale ecosostenibile. Il caso Campania

di Giuseppe Messina | La Scuola di Pitagora 2009
A partire da

7,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Come ci si deve approcciare alla pianificazione territoriale? Nel ricercare una corretta risposta ad una questione cruciale per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio in cui si vive, l'autore ci propone un indicatore aggregato, l'impronta ecologica, e altri tre indicatori: la sostenibilità, la desertificazione e l'energia. Su questi indicatori Messina articola la sua analisi, avanza proposte, presenta esempi su come si dovrebbe pianificare. Prospetta, inoltre, un Manifesto per il recupero della frazione organica dei rifiuti e presenta il "Metodo dialogico", quale strumento utile, specie per la pubblica amministrazione, per coinvolgere nelle scelte che riguardano la localizzazione di impianti con un sensibile impatto ambientale tutti i soggetti interessati, al fine di giungere alla scelta più giusta e quanto più condivisa. Vi sono oggi molti strumenti per la pianificazione: dalla cartografia della vegetazione e valutazione dell'impatto ambientale, al telerilevamento, ai G.I.S., alle metodologie per l'analisi della dinamica del paesaggio vegetale, ecc.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giuseppe Messina
  • La Scuola di Pitagora
  • Assise
  • 2009
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2009
  • 104 p.
  • ITA
  • 9788889579480

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Indicatori per una pianificazione territoriale ecosostenibile. Il caso Campania