Autobiografia (intellettuale) e testamento (filosofico)

di Giuseppe Rensi | Mimesis 2016
A partire da

6,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

In tempi ormai sfiancati dal dilagare del pensiero debole, una robusta iniezione di forza è quello che ci vuole per tentare di sopravvivere. Il disincanto di Rensi ci aiuta a prendere le distanze dai sentimentalismi umanitari tanto assoluti nel XXI secolo tanto quanto lo furono i totalitarismi nel Novecento. Rensi e il suo scetticismo sono un toccasana perché mostrano come la storia non abbia una direzione: non ci sono tappe da dover seguire né mete da raggiungere. Smonta ogni velleità di trovare nella storia delle incarnazioni di verità morali o etiche. Se queste potessero realizzarsi, se la storia ospitasse la verità allora essa stessa evaporerebbe. Ogni rassegnazione presuntuosa che accetta l'ordine dato come immutabile si pone dalla parte del nulla e di quell'autorità a cui Rensi dedica una delle grandi opere della filosofia politica italiana del Novecento. Chi, invece, quella rassegnazione la respinge, si apre alla storia come movimento. E dunque si apre il futuro. Un motivo, questo, per non lasciare Giuseppe Rensi tra gli scaffali polverosi della storia ma rileggerlo. Oggi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giuseppe Rensi
  • Mimesis
  • A lume spento
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 9 giugno 2016
  • 54 p.
  • ITA
  • 9788857533780

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Autobiografia (intellettuale) e testamento (filosofico)