La società della pseudoscienza. Orientarsi tra buone e cattive spiegazioni

di Giuseppe Tipaldo | Il Mulino 2019
A partire da

22,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Quali meccanismi sociali presiedono alla formazione di reazioni allarmate verso gli inceneritori, il Tav in Val di Susa o il Tap in Salento? Come vengono promossi comportamenti antiadattivi, che portano molti a rifiutare i vaccini o la chemioterapia e, al contempo, a dare credito a cure alternative prive di supporto scientifico? Dal caso Bonifacio - il veterinario che negli anni Sessanta ideò un siero anticancro basato su escrementi di capra - al metodo Di Bella o a quello Stamina, una parte dell'opinione pubblica italiana, istigata da alcuni media e opinion leader a interagire con tutti su qualunque argomento e alla pari, non cessa di subire il fascino delle spiegazioni pseudoscientifiche. Uno sguardo lucido sui motivi che alimentano tali cortocircuiti e insieme una ottima guida per discernere tra buone e cattive spiegazioni.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giuseppe Tipaldo
  • Il Mulino
  • Le vie della civiltà
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 10 gennaio 2019
  • 312 p.
  • ITA
  • 9788815280169

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La società della pseudoscienza. Orientarsi tra buone e cattive spiegazioni