Nicodemo a San Pietroburgo. Dostoevskij, due donne e la laicità della grazia

di Gobbi Lorenzo | Mimesis 2021
A partire da

10,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Osservando e ascoltando i personaggi di Delitto e castigo - Sonja e Lizaveta, soprattutto, ma anche Raskol'nikov, Marmeladov e Katerina Ivanovna - l'autore ne coglie i legami con alcune tematiche attuali, in una riflessione tanto intima e personale quanto radicata nei temi portanti della "mitobiografia". Sonja sembra delineata da Dostoevskij a partire dal Cristo giovanneo e dal "Cantico del servo sofferente" di Isaia; il dialogo tra lei e Raskol'nikov riecheggia quello tra Gesù e Nicodemo; Lizaveta e il Vangelo che proprio lei ha donato a Sonja (Lizaveta è la seconda vittima di Raskol'nikov, che nemmeno ricorda di averla uccisa) sono il cuore della narrazione di Dostoevskij. Ne emergono la possibilità di una piena libertà dalla colpa e dal male come destino, il superamento dell'immaginario paterno legato al divino, la concretezza quotidiana del bene e del perdono. Una grazia "laica" appare come sostanza del mondo, o meglio: come sua e nostra modalità di esistenza possibile.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Gobbi Lorenzo
  • Mimesis
  • Philo. Pratiche filosofiche
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 4 marzo 2021
  • 104 p.
  • ITA
  • 9788857572437

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Nicodemo a San Pietroburgo. Dostoevskij, due donne e la laicità della grazia