Allegoria in versi. Un'idea della poesia dei trovatori

di Marco Grimaldi | Il Mulino 2012
A partire da

29,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'allegoria è uno degli aspetti più caratteristici della letteratura medievale. Nella poesia dei trovatori le forme e i procedimenti allegorici vengono tuttavia utilizzati solo raramente. Poiché si ritiene comunemente che il grande canto cortese si fondi sulla soggettività o sull'artificio formale, i trovatori, a parte rare eccezioni, sono parsi costituzionalmente estranei all'allegoria, considerata un elemento proprio di tradizioni poetiche più aperte alla narratività e alla rappresentazione oggettiva. In un confronto continuo con le maggiori letterature medievali, questo studio si concentra in particolare su due forme poetiche (la pastorella e la tenzone), nel tentativo di mostrare come l'utilizzo dei procedimenti allegorici risulti caratteristico di una precisa 'linea' interna alla prima e più importante tradizione lirica romanza. L'allegoria è anche la chiave per offrire un'interpretazione complessiva della poesia dei trovatori. Se infatti le principali tendenze critiche considerano i poeti occitani degli intellettuali in grado di aver accesso alle speculazioni filosofiche e ai modelli stilistici mediolatini o, al contrario, dei semplici artigiani paragonabili ai cantautori moderni, lo studio delle forme allegoriche sembra rivelare dei trovatori egualmente distanti da entrambi i modelli interpretativi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Marco Grimaldi
  • Il Mulino
  • Pubblicazioni dell'Istituto italiano per gli studi storici
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 31 ottobre 2012
  • 243 p.
  • ITA
  • 9788815240705

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Allegoria in versi. Un'idea della poesia dei trovatori