Il welfare come costruzione socio-politica. Principi, strumenti, pratiche

di Riccardo Guidi, Guidi Riccardo | Franco Angeli 2011
A partire da

20,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il libro origina da alcune domande fondamentali: dopo la deliberazione pubblica (delle vecchie e nuove arene politiche) il welfare è soltanto il regno della tecnica, sottratto alla "creatività" degli attori? I processi di messa in pratica delle deliberazioni pubbliche, connessi al presidio del benessere sociale, hanno un carattere politico? Se sì, quale? La tesi di fondo qui sostenuta è che, soprattutto dopo le riforme degli anni '90 e 2000, accanto a una politicità "maggiore" del welfare ne esista una "minore" (ma non per importanza) della quale sono protagonisti attori locali non convenzionalmente politici. Essa merita di essere riconosciuta, osservata e problematizzata. Si sostiene inoltre che la "politicità minore" del nuovo sistema di welfare può essere osservata a partire dall'uso pratico e situato che gli attori locali fanno di alcuni strumenti generati nel contesto culturale del New Public Management e della governance. Fra tali strumenti uno dei più importanti è la partnership tra soggetti pubblici e privati (molto spesso senza fini di lucro) per la programmazione e la gestione dei servizi. Il ricorso alle partnership pubblico-privato nel campo del welfare genera, da un lato, un nuovo contesto organizzativo nel quale possono essere riconosciuti molti attori, principi e strumenti al lavoro, dall'altro un welfare più "ibrido", ponendo così più di una sfida al principio di cittadinanza sociale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Riccardo Guidi, Guidi Riccardo
  • Franco Angeli
  • Sociologia
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 7 settembre 2011
  • 160 p.
  • ITA
  • 9788856836936

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il welfare come costruzione socio-politica. Principi, strumenti, pratiche