Iperculturalità. Cultura e globalizzazione

di Han Byung-Chul | Nottetempo 2023
A partire da

15,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Sulla scia della globalizzazione, le forme di espressione della cultura e gli stili di vita circolano in un iperdominio di saperi e pratiche dove non esiste più alcuna reale differenza tra Proprio ed Estraneo, vicino e lontano, familiare ed esotico. Contenuti culturali eterogenei vengono accostati gli uni agli altri come accade nel fusion food. La cultura, "nell'epoca della sua riproducibilità globale", non ha più vincoli, freni, limiti: diventa ipercultura. Oggi siamo ormai tutti turisti iperculturali, anche all'interno della nostra "propria" cultura, a cui di fatto nessuno appartiene più davvero. Tuttavia, nota Han, se da un lato questo fenomeno determina un venir meno di orizzonti univoci di senso, dall'altro è possibile leggervi una tendenza verso l'emancipazione e l'ampliamento della libertà individuale. Dal momento che l'ipercultura non si impone come cultura unitaria e monocroma, ma anzi accresce il piano delle possibilità e permette a ciascuno di costruire la propria identità a partire da modelli e pratiche esistenziali eterogenei, essa può anche favorire nuove pratiche di libertà. Ma allora, si chiede il filosofo analizzando le forme della cultura nella contemporaneità, "bisognerebbe forse piangere la perdita dell'aura, del luogo, dell'origine, di questo auratico qui e ora? O mediante tale perdita si annuncia un nuovo qui e ora senz'aura dotato di un proprio splendore, di un esser qui iperculturale che collima con l'essere ovunque?"

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Han Byung-Chul
  • Nottetempo
  • Saggi. Figure
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 7 febbraio 2023
  • 144 p.
  • ITA
  • 9791254800195

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Iperculturalità. Cultura e globalizzazione