Dove costruiamo pensiero? Hannah Arendt e la cura degli ambienti educativi

di Ilardo Marta | Franco Angeli 2021
A partire da

24,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il male, afferma Hannah Arendt nel 1963, è spesso frutto di un'azione impensata: è infatti l'assenza del pensiero - del pensiero critico - a generare il male. Ma c'è un "in più" che accompagna il suo interesse per il male e che compone e completa, se vogliamo, la "mappa" del suo pensiero. Questo ulteriore elemento è ciò che ci consente di definire l'autrice una "pensatrice spaziale". Il male non è mai isolato, giunge ad ipotizzare Arendt (1958), ma progredisce e trova sostegno nella vulnerabilità degli ambienti - pubblici e privati - dell'esperienza umana. Ecco, dunque, dove collochiamo la riflessione che interroga l'educazione e, in questo caso specifico, gli ambienti e i contesti educativi coinvolti nella definizione di percorsi esistenziali emancipativi. Da questo punto di vista, l'"eredità pedagogica" arendtiana è ciò che consente il rinnovo di una sfida educativa tanto attuale quanto fragile e precaria: l'azione orientata alla tutela degli ambienti dove abbiamo - dovremmo avere - occasione di rinvigorire quel pensiero che smaschera e, se può, "resiste" alla banalità del male.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ilardo Marta
  • Franco Angeli
  • Pedagogia teoretica
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 9 settembre 2021
  • 164 p.
  • ITA
  • 9788835119333

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Dove costruiamo pensiero? Hannah Arendt e la cura degli ambienti educativi