Quando l'arte va a ruba. Furti e saccheggi, nel mondo e nei secoli

di Isman Fabio | Giunti Editore 2021
A partire da

29,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'arte è sempre andata a ruba, nel senso più letterale del termine: in ogni tempo, e latitudine, qualcuno ha ben pensato di sottrarre opere d'arte al legittimo proprietario. In Italia, nel 2019, non è quasi trascorso giorno senza una ruberia: in dodici mesi sono stati denunciati 345 furti tra reperti archeologici, quadri, sculture, manoscritti, libri antichi, monete, icone, arredi, reliquie. Nell'"anno primo" del Covid-19, soltanto i "carabinieri dell'arte", speciale e benemerito reparto, hanno sequestrato quasi 46.000 reperti frutto di scavi clandestini. È un'incessante emorragia di cultura, contro cui non ci sono neppure una terapia intensiva o un vaccino nei quali riporre una speranza. Spesso, quando si ritrovano, i reperti rubati non sono più gli stessi di prima, sradicati, privi del loro contesto. Testimonianze diventate mute: enormi ricchezze ridotte a banali soprammobili. Ma la storia dei furti d'arte è anche un'incredibile serie di avventure, sorprese, misteri. In questo libro rivivono alcuni tra i più incredibili casi di tutti i tempi. Dai casi della Gioconda a Caravaggio, a Munch, a Vermeer e a Rembrandt, ovunque l'arte è stata rubata, da invasori nazisti o truppe napoleoniche, dalla mafia o da semplici ma letali tombaroli. Prefazione di Roberto Riccardi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Isman Fabio
  • Giunti Editore
  • Cataloghi arte
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 ottobre 2021
  • 224 p.
  • ITA
  • 9788809958746

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Quando l'arte va a ruba. Furti e saccheggi, nel mondo e nei secoli