Corsari e pirati nel mare d'Ogliastra. Il Moro nella storia e nella tradizione orale sarda

di Ivan Marongiu | S'Imbentu
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

I primi decenni del XVI secolo videro la nascita nel Nord Africa delle Reggenze Barbaresche, stati vassalli dell'Impero Ottomano, la cui principale attività era rappresentata dalla guerra di corsa e dalla pirateria. Fu questa l'epoca dei più famosi e temuti corsari barbareschi: Barbarossa, Hassan-Aga il Sardo, Caccia Diavolo, Dragut, Murar, Uccialì, Sinan Pascià. La guerra di corsa rinnovò l'antica contrapposizione che per tutto il Medioevo aveva caratterizzato i rapporti tra il mondo cristiano e quello musulmano e contribuì alla rappresentazione negativa e demoniaca del Moro, ancora presente nell'immaginario popolare della Sardegna e dei popoli del Mediterraneo cristiano.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ivan Marongiu
  • S'Imbentu
  • -
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • Numero di pagine sconosciuto
  • ITA
  • 9788890589744

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Corsari e pirati nel mare d'Ogliastra. Il Moro nella storia e nella tradizione orale sarda