Il contratto sociale

di Jean-Jacques Rousseau | Einaudi 2005
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

E' un'opera di ispirazione antimonarchica. Possiamo dire del Contratto sociale ciò che il suo autore diceva del Principe di Machiavelli: è il libro dei repubblicani. Rifiutando la sovranità ai re, ripetendo ch'essa deve appartenere al popolo e non può che appartenere ad esso, Rousseau si pronuncia apertamente per la democrazia. Certo non è una democrazia nel senso ristretto in cui l'intende nel Contratto sociale, ossia come governo diretto dal popolo, ma in quel senso largo che la parola assume nella Lettre à d'Alembert: una democrazia è uno Stato dove i sudditi e il sovrano sono gli stessi uomini considerati sotto diversi rapporti" (dal saggio introduttivo).

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Jean-Jacques Rousseau
  • Einaudi
  • Einaudi tascabili. Classici
  • 2005
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 21 giugno 2005
  • 226 p.
  • ITA
  • 9788806177508

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il contratto sociale