Un teologo di frontiera. La fede, la morale e il processo romano. Conversazione con José Manuel Caamaño

di José Manuel Caamaño, Marciano Vidal | EDB 2017
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

«Sant'Alfonso dedica solo quaranta pagine alla morale sessuale e duecentoquaranta alla morale sociale». Questa battuta sintetizza la figura di Marciano Vidal, teologo non neutrale, che ha fatto un'opzione molto chiara per rinnovare la teologia morale a partire dagli orientamenti del Vaticano II. Una teologia a favore della persona, segnata profondamente dalla benignità pastorale e dalla misericordia, orientata più alla ricerca della salvezza che alla condanna, capace di confidare in Dio più che nei giudici terreni. Sottoposto per tre anni a un processo dottrinale da parte della Congregazione per la dottrina della fede, Vidal vide il suo manuale di morale ritirato dai seminari e dai centri teologici. «Apprezzo la Chiesa come mistero, perché non trovo la Parola di Dio se non nella Chiesa e non trovo i sacramenti se non nella Chiesa e non trovo Gesù se non nella Chiesa», afferma Vidal in questa conversazione. «Della Chiesa come istituzione mi è rimasto un senso critico molto forte. Forse troppo forte. Per questo, di tanto in tanto, devo ridurre il tono della voce e le parole».

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • José Manuel Caamaño, Marciano Vidal
  • EDB
  • Lapislazzuli
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 febbraio 2017
  • 176 p.
  • ITA
  • 9788810558911

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Un teologo di frontiera. La fede, la morale e il processo romano. Conversazione con José Manuel Caamaño