Korczak: l'umanesimo a misura di bambino. Storia del pedagogista martire nel lager con i suoi 203 ragazzi

di Laura Giuliani | Il Margine 2016
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Ispiratore della Dichiarazione dei diritti dell'infanzia, l'ebreo polacco Janusz Korczak (Varsavia 1878-Treblinka 1942) è una delle grandi figure della pedagogia del Novecento. Come educatore sperimentò ogni aspetto dell'affascinante ma delicata relazione con il mondo dei bambini, lottò contro molte convenzioni del suo tempo e soprattutto dovette "decostruire un sistema dogmatico di false certezze e di consolidati pregiudizi sull'infanzia per approdare a una visione rivoluzionaria dei rapporti tra adulto e bambino". La sua impresa pedagogica divenne un modello in tutta Europa, proprio mentre il nazi-fascismo sopprimeva ogni diritto alla diversità etnica e culturale. Invece di emigrare e salvarsi, decise di restare a Varsavia e di accompagnare i "suoi ragazzi" nell'ultimo viaggio verso il campo di sterminio. Il libro ricostruisce le tappe della vita e dell'opera di Korczak: un pensiero radicato nell'ascolto di chi di solito non è ascoltato, una resistenza dalla parte di chi è più debole, a cominciare dai più piccoli, una lezione luminosa di umanità nel secolo degli orrori del totalitarismo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Laura Giuliani
  • Il Margine
  • Impronte
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 19 maggio 2016
  • 256 p.
  • ITA
  • 9788860891785

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Korczak: l'umanesimo a misura di bambino. Storia del pedagogista martire nel lager con i suoi 203 ragazzi