Rapporto della delegazione siberiana

di Lev Trotsky | Massari Editore 2017
A partire da

10,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

"Nel fermento ideale del rivoluzionario ventiquattrenne emerge una direttiva di pensiero destinata a diventare il tema dominante di tutta l'ultima parte della sua vita, quella che l'ha reso maggiormente celebre al mondo. Nel "Rapporto" si parla di pericoli «burocratici» (dopo che il tema era già stato sollevato da Martov, pur non usando l'espressione russa corrispondente per definire la burocrazia). Nella sostanza delle preoccupazioni espresse da Trotsky, ed esplicitamente in alcune formulazioni, si attribuiscono agli iskristi «maggioritari» [bolscevichi] - e a Lenin in particolare - dei «sogni burocratici», una "Wille zur Macht" (volontà di potere), un progetto di «egemonia sulla socialdemocrazia», una «fede insensata nell'onnipotenza della redazione in esilio», una tendenza al «centralismo burocratico». Si tratta di accuse dettate forse dall'acrimonia frazionistica o sono preoccupazioni giustificate dalla piega che gli avvenimenti hanno ormai preso nella lotta sulle questioni presuntamente organizzative?" (dall'Introduzione di Roberto Massari)

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Lev Trotsky
  • Massari Editore
  • Eretici e/o sovversivi
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 19 ottobre 2017
  • 143 p.
  • ITA
  • 9788845703065

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Rapporto della delegazione siberiana