Donne di carta. Tracce di donne nell'Archivio di Stato di Novara

di Emiliana Losma, Ferdinanda Vigliani, Vigliani Ferdinanda | Seb27 2010
A partire da

14,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'Archivio di Stato di Novara ha la sua splendida sede in un edificio che risale alla seconda metà del XVII secolo e faceva parte del convento delle monache di S. Maria Maddalena, insediate nella zona a partire dal Seicento. Già nel 1806 l'edificio smette di essere una chiesa e diventa sede dell'Archivio Notarile. La facciata viene realizzata negli anni cinquanta dell'Ottocento e a coronamento del portale d'ingresso viene collocata l'opera dello scultore Giuseppe Argenti: il Genio della Conservazione. Si tratta in realtà di una Genia, un'autorevole figura femminile incoronata d'alloro e assisa tra volumi, pergamene, rotoli e scudi araldici. Svolto sotto la protezione della Genia e con il competente aiuto della direttrice dell'Archivio, Maria Marcella Vallascas, questo volume è ispirato alla mostra che nel 2008 venne proposta alle scuole novaresi col fine di far nascere nei giovani l'amore per la ricerca storica e interessarli a seguire le tracce lasciate dalle opere e dalla vita delle donne tra i documenti che l'Archivio conserva.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Emiliana Losma, Ferdinanda Vigliani, Vigliani Ferdinanda
  • Seb27
  • Donne del Piemonte
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2010
  • 164 p.
  • ITA
  • 9788886618748

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Donne di carta. Tracce di donne nell'Archivio di Stato di Novara