Guerra alle guerre. L'invito di Erasmo da Rotterdam a sacrificare la vita per la pace

di Settimio Luciano, Luciano Settimio | Effatà Editrice 2013
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'ascolto del pensiero di un uomo come Erasmo da Rotterdam, che in pieno XVI secolo proclamava la costitutiva ingiustizia della guerra e l'importanza dell'ascolto, dell'equilibrio e della moderazione, può essere importante per richiamare il cumulo di atteggiamenti e valori non vissuti ma di cui s'avverte oggi l'esigenza. L'autore olandese riteneva la guerra un abominio e prediligeva - inascoltato sia dai cattolici, sia dai protestanti - la forza del dialogo per evitare conflitti sanguinari con le carestie e le malattie che vi seguono sempre. Il noto umanista era uomo pacato e dotato di capacità di accoglienza e dialogo in anni in cui vi erano guerre fra stati, violenze, povertà e divisioni provocate dai conflitti di religione. Erasmo fissava tutto questo con sofferenza e con l'auspicio che potesse sorgere una società in cui la fraternità e la giustizia risplendessero maggiormente. Qui si vuole far emergere questa mite prospettiva erasmiana attraversata da una maniera di pensare e vivere con Dio e con gli altri che ha sempre inseguito il desiderio della pace per cercare di realizzarlo a livello religioso, politicosociale e educativo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Settimio Luciano, Luciano Settimio
  • Effatà Editrice
  • Conoscere e agire
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 maggio 2013
  • 176 p.
  • ITA
  • 9788874028191

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Guerra alle guerre. L'invito di Erasmo da Rotterdam a sacrificare la vita per la pace