La difficile arte del banchiere

di Luigi Einaudi | Laterza 2016
A partire da

22,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Dopo il commissariamento della Banca d'Italia nel '44, Luigi Einaudi venne nominato Governatore il 5 gennaio 1945, quando l'Italia era ancora divisa in due ed era un campo di battaglia. Non fu un caso se, in un momento tanto difficile e decisivo, per questo ruolo di altissima responsabilità la scelta cadde su Einaudi: era infatti un economista noto per il suo rigore morale, per i ragionamenti limpidi e lineari, per il linguaggio chiaro e comprensibile al largo pubblico. I suoi articoli raccolti in questo volume, pubblicati sul "Corriere della Sera" tra il 1913 e il 1924, riflettono il momento di difficoltà eccezionali del primo dopoguerra, il fallimento della Banca di sconto, la crisi del Banco di Roma e di altri istituti. Questi scritti risultano di un'attualità sorprendente e costituiscono ancora oggi un modello di educazione economica applicata all'analisi e alla discussione delle vicende dell'economia nel momento in cui esse accadono. Leggerli significa scoprire le origini degli atteggiamenti oggi consolidati nella prassi della vigilanza, del controllo e della supervisione dei mercati finanziari. La prospettiva che ritroveremo in ogni pagina è quella in favore della collettività e dell'interesse generale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Luigi Einaudi
  • Laterza
  • Storia e società
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 17 novembre 2016
  • 215 p.
  • ITA
  • 9788858125755

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La difficile arte del banchiere