«l'Unità». 1924-1939: un giornale «nazionale» e «popolare»

di Lussana Fiamma | Edizioni dell'Orso
A partire da

25,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

"Interrogando fonti diverse e seguendo in parallelo la storia del PCI, il libro ripercorre la storia dell'«Unità» a partire dalla lettera sulla sua fondazione, che Gramsci scrive da Mosca nel settembre del '23. Non un giornale di partito, chiuso, settario, carbonaro: quello a cui pensa Gramsci dovrà essere il giornale di un partito di massa. Dovrà essere un giornale «nazionale» e «popolare». Negli anni della clandestinità questo programma sarà vero però solo in parte: il giornale non riuscirà a sciogliere la contraddizione fra la sua originaria ispirazione e la dura realtà del giornaletto illegale, che persegue il sogno illusorio della rivoluzione. Nell'età dei fronti popolari e durante la guerra di Spagna, prima che il «Grande terrore» staliniano imponga il diktat di Mosca al partito italiano e al suo giornale, «l'Unità» si apre ai giovani, ai cattolici, a tutti gli ambienti antifascisti, riprendendo la sua vocazione nazionalpopolare. Chi faceva «l'Unità»? Chi erano i suoi lettori? (...)".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Lussana Fiamma
  • Edizioni dell'Orso
  • Ventunesimo secolo. Studi ricer. età contemp.
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 344 p.
  • ITA
  • 9788836131211

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | «l'Unità». 1924-1939: un giornale «nazionale» e «popolare»