Padre Pio. Miracoli e politica nell'Italia del Novecento

di Sergio Luzzatto, LUZZATTO SERGIO | Einaudi 2009
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Fu il 20 settembre 1918, in uno sperduto convento del Gargano, che padre Pio da Pietrelcina vide iscriversi sul proprio corpo le cinque piaghe di Gesù. Non era un momento qualunque nella storia d'Italia. Alla carneficina della Grande Guerra si era aggiunta l'ecatombe dell'influenza spagnola. Perciò, il "crocifìsso vivo" venne investito da una smisurata offerta di preghiera e da un'accorata domanda di grazia. Ma suscitò anche una sorda diffidenza e un'aperta resistenza. La diffidenza dell'Italia laica, nell'infuocato clima politico del "biennio rosso". La resistenza del Vaticano, ostile alle forme più spinte di religiosità carismatica. Così, fin dagli anni Venti la storia di padre Pio si intrecciò strettamente con la storia della Chiesa e con la storia d'Italia. Denigrato dal frate-medico Agostino Gemelli, e quasi perseguitato dai presuli del Sant'Uffizio, il cappuccino con le stigmate trovò potenti difensori all'interno del Partito nazionale fascista. Seguirono decenni di vicende gravi e perfino rocambolesche, tra conversioni e ritorsioni, pellegrinaggi e sciacallaggi, congiure e abiure, finché l'avvento al soglio pontificio di Pio XII non permise il pieno dispiegarsi del culto garganico. Ma neppure allora la storia potè dirsi finita. Giovanni XXIII scatenò contro padre Pio un'ultima offensiva, prima che il papa polacco ne riconoscesse le virtù e lo elevasse agli altari.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Sergio Luzzatto, LUZZATTO SERGIO
  • Einaudi
  • Einaudi tascabili. Saggi
  • 2009
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 14 aprile 2009
  • 427 p.
  • ITA
  • 9788806196639

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Padre Pio. Miracoli e politica nell'Italia del Novecento