Globalizzazione agricola e libertà di mercato

di Arcangelo Mafrici, Mafrici Arcangelo | Gangemi Editore 2012
A partire da

28,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La politica agricola, a partire dall'unità d'Italia, è stata figlia del liberalismo cavouriano, che non rifuggiva dall'intraprendere riforme radicali e dall'attuare interventi pubblici. Una politica agricola che si integrava e si evolveva con le politiche liberiste dell'Europa e che talvolta toccava livelli alti di protezionismo. Nel Secondo dopoguerra, l'Italia e l'Europa scelsero l'economia di mercato. La scelta, però, non coinvolgeva l'agricoltura. La politica agricola comune (PAC), fortemente protezionistica, doveva garantire l'autosufficienza alimentare all'Europa ed un reddito sufficiente alle categorie agricole. Obiettivi, questi, raggiunti intorno agli anni '70. Da allora in poi si commise e si commette l'errore di perseverare in quella politica assistenziale e protezionistica: è l'argomento di questo libro. Oggi, tuttavia, a fronte della internazionalizzazione divenuta sempre più cogente è necessario confermare le risorse dell'Unione a sostegno dell'agricoltura.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Arcangelo Mafrici, Mafrici Arcangelo
  • Gangemi Editore
  • Opere varie
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 29 marzo 2012
  • 287 p.
  • ITA
  • 9788849222357

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Globalizzazione agricola e libertà di mercato