Alterità. L'identità come relazione

di Marchesini Roberto, Roberto Marchesini | Mucchi Editore 2016
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

«Pensare le alterità significa cercare tra le pieghe di se stessi e misurare le coniugazioni, riflettere sulle distanze e sulle prospettive, sulle distorsioni che l'osservazione inevitabilmente compie, categorizzando e disgiungendo. Il volto dell'altro è mascherato dalle proiezioni egoiche che vi facciamo convergere, deteriorato come il ritratto di Dorian Gray, non riconoscibile, perché di fronte al suo sentire siamo troppo occupati ad ascoltarci. Le alterità ci sono accanto in infiniti mondi, entrano frattalicamente all'interno della nostra identità, che sembra frantumarsi e disperdersi nel continuum, ci appaiono nei sogni, come fantasmi dotati di una loro personalità, tali da trasformare la dimensione onirica in una seconda flessione del vivere. Le alterità sono il rimedio per salvare l'essere umano da quell'Io odioso e detestabile di pascaliana memoria, che non si accorge di annichilirsi nel momento stesso in cui impermeabilizza il suo mondo e si elegge a centro, ma altresì che trasforma gli altri in oggetti nel suo continuo bisogno di asservirli per fermentare la propria apparente presenza...»

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Marchesini Roberto, Roberto Marchesini
  • Mucchi Editore
  • -
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 28 novembre 2016
  • 189 p.
  • ITA
  • 9788870007275

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Alterità. L'identità come relazione