La diversità agronomica perduta. Indagine sulle antiche varietà colturali nel versante orientale della Majella

di Marco Di Santo, Nicola Madonna | Ianieri 2002
A partire da

10,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'avvento della ricca società dei consumi ed il passaggio dall'agricoltura tradizionale a quella intensiva ha determinato la progressiva emarginazione delle tradizioni legate alla civiltà contadina, causando spesso la perdita (totale o parziale) di specie e varietà di colture sia erbacee che arboree, sostituite negli anni da varietà più moderne che garantiscono migliori e più uniformi produzioni, maggiore tolleranza o resistenza a stress biotici e abiotici e maggiore soddisfazione verso i requisiti oggi richiesti dai mercati. La ricerca individua alcune varietà ed ecotipi ancora presenti, in alcuni casi valuta la loro diffusione, validità agronimica e le relazioni esistenti tra storia di una varietà e le tradizioni di alcuni luoghi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Marco Di Santo, Nicola Madonna
  • Ianieri
  • Giovani autori
  • 2002
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2002
  • 112 p.
  • ITA
  • 9788888302027

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La diversità agronomica perduta. Indagine sulle antiche varietà colturali nel versante orientale della Majella