Tempi di uccidere. La grande guerra. Letteratura e storiografia

di Marino Biondi | Helicon 2015
A partire da

25,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Un libro sulla Guerra, nel centenario di quella che fu detta "Grande guerra", ma anche un'ampia analisi delle guerre del Novecento, la guerra dei Trent'anni (1914-1945), con la lunga parentesi della Guerra fredda di spie e romanzieri, e le guerre che senza nome e precisa identificazione di nemico e di fronte ancora durano mentre la nostra Costituzione in teoria le ha ripudiate tabuizzandole. Il volume esplora della Grande guerra le metamorfosi e i riflessi nei libri di memoria e nelle testimonianze. Fra i temi affrontati primaria la questione delle fonti letterarie che sono divenute, in forma di memoria o diario, per non dire del romanzo d'invenzione, dominanti nel racconto-narrazione della guerra, ma sono fonti che per la loro configurazione pongono il problema della veridicità, se non proprio della verità storica o almeno della verità del vissuto che trasmettono dopo tarda e complessa elaborazione. (...)

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Marino Biondi
  • Helicon
  • -
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 ottobre 2015
  • 570 p.
  • ITA
  • 9788864663326

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Tempi di uccidere. La grande guerra. Letteratura e storiografia